Descrizione
Nel mese di aprile si è costituita a San Giorgio Canavese la Sede Locale dell'Unitre (Università delle Tre Età e della Terza Età) ad opera di un gruppo di promotori il cui direttivo è rappresentato da: Enrico Bardesono - Presidente, Gianpaolo Verga - Vice Presidente, Alda Maderna - Segretaria, Sara Giorio – Direttrice Corsi, Marco Baudino – Tesoriere, Marco Iavelli e Paolo Bertolino – Consiglieri, Michela Ruggia – Revisore Conti.
Le finalità della neonata sede locale rispecchieranno l'articolo 2 dello Statuto Nazionale: Educare, Formare, Informare, e più precisamente Aprirsi al sociale e al
territorio, Contribuire alla formazione culturale e sociale mediante incontri, corsi, laboratori, su argomenti specifici, pianificando ed attuando iniziative concrete ma sempre tenendo conto dei differenti livelli di formazione degli associati.
L'intento della nostra Sede è quello di valorizzare i rapporti interpersonali e sociali, sostenendo il confronto con le opinioni altrui e con i Docenti che ci aiuteranno a realizzare insieme una crescita socio-culturale. L'obiettivo del Direttivo è altresì quello di coinvolgere non solo i Sangiorgesi ma tutti coloro che, pur vivendo in
paesi limitrofi, abbiano desiderio di apprendimento, siano interessati a proporre argomenti di studio o anche abbiano competenze per proporsi essi stessi come
Docenti.
Il Comune di San Giorgio ha messo a disposizione per questo progetto tre locali di tutto rispetto quali il Museo Civico Nossi Rais, il Teatro Teresa Belloc, Casa Misobolo e, per le attività motorie, le palestre comunali. L'anno accademico inizierà ad ottobre e nel frattempo si terranno serate di presentazione sul territorio, durante le quali verrà esplicitato nel dettaglio il programma di lezioni, corsi, laboratori, spettacoli e gite, nonché le modalità e i costi di iscrizione.
Noi tutti ci applicheremo con volontà a soddisfare esigenze e aspettative dei nostri tesserati, nella speranza di una tangibile partecipazione, indispensabile a garantire un futuro degno di questo progetto.
Alda Maderna
Le finalità della neonata sede locale rispecchieranno l'articolo 2 dello Statuto Nazionale: Educare, Formare, Informare, e più precisamente Aprirsi al sociale e al
territorio, Contribuire alla formazione culturale e sociale mediante incontri, corsi, laboratori, su argomenti specifici, pianificando ed attuando iniziative concrete ma sempre tenendo conto dei differenti livelli di formazione degli associati.
L'intento della nostra Sede è quello di valorizzare i rapporti interpersonali e sociali, sostenendo il confronto con le opinioni altrui e con i Docenti che ci aiuteranno a realizzare insieme una crescita socio-culturale. L'obiettivo del Direttivo è altresì quello di coinvolgere non solo i Sangiorgesi ma tutti coloro che, pur vivendo in
paesi limitrofi, abbiano desiderio di apprendimento, siano interessati a proporre argomenti di studio o anche abbiano competenze per proporsi essi stessi come
Docenti.
Il Comune di San Giorgio ha messo a disposizione per questo progetto tre locali di tutto rispetto quali il Museo Civico Nossi Rais, il Teatro Teresa Belloc, Casa Misobolo e, per le attività motorie, le palestre comunali. L'anno accademico inizierà ad ottobre e nel frattempo si terranno serate di presentazione sul territorio, durante le quali verrà esplicitato nel dettaglio il programma di lezioni, corsi, laboratori, spettacoli e gite, nonché le modalità e i costi di iscrizione.
Noi tutti ci applicheremo con volontà a soddisfare esigenze e aspettative dei nostri tesserati, nella speranza di una tangibile partecipazione, indispensabile a garantire un futuro degno di questo progetto.
Alda Maderna
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.oriocanavese.to.it | |
Telefono | 011.9898130 |
Ultimo aggiornamento pagina: 06/10/2016 18:04:12