Descrizione
Un percorso attraverso “le vie dell’acqua” sia all’interno dell’abitato sia in aperta campagna.
FONTANA IN REGIONE CIMINES
Costituita da un muro a secco in pietra, da dove fuoriesce un tubo allacciato ad un pozzo distante 15 metri che attraversa la “strada della Collina”, e da una vasca in lastre di pietra a forma rettangolare dove viene raccolta l’acqua. Negli ultimi anni è stata messa a nuovo poiché tuttora utilizzata come abbeveratoio dalla fauna selvatica; a testimoniare ciò le numerose impronte.
FONTANE SUL MURAGLIONE DI CINTA DEL CASTELLO
Nella parte nord-ovest del paese, verso Montalenghe, sono state ricavate nel muro tre fontane, di cui una ancora funzionante anche se con portata di acqua ridotta.
FONTANA DI VERMONTE
Si trova sulla strada comunale di Vermonte, formata da due vasche di mattoni intonacati di circa due metri cubi, alimentata da un tubo lungo circa 100 m collegato ad un pozzo a monte profondo 4 metri.
LAVATOIO
Nella zona medio-alta del paese, è presente una risorgiva naturale sfruttata come lavatorio. La vecchia struttura è stata soppiantata dagli impianti sportivi; l’acqua è stata incanalata verso una nuova costruzione tuttora utilizzata dalle donne del paese.
FONTANA IN REGIONE CIMINES
Costituita da un muro a secco in pietra, da dove fuoriesce un tubo allacciato ad un pozzo distante 15 metri che attraversa la “strada della Collina”, e da una vasca in lastre di pietra a forma rettangolare dove viene raccolta l’acqua. Negli ultimi anni è stata messa a nuovo poiché tuttora utilizzata come abbeveratoio dalla fauna selvatica; a testimoniare ciò le numerose impronte.
FONTANE SUL MURAGLIONE DI CINTA DEL CASTELLO
Nella parte nord-ovest del paese, verso Montalenghe, sono state ricavate nel muro tre fontane, di cui una ancora funzionante anche se con portata di acqua ridotta.
FONTANA DI VERMONTE
Si trova sulla strada comunale di Vermonte, formata da due vasche di mattoni intonacati di circa due metri cubi, alimentata da un tubo lungo circa 100 m collegato ad un pozzo a monte profondo 4 metri.
LAVATOIO
Nella zona medio-alta del paese, è presente una risorgiva naturale sfruttata come lavatorio. La vecchia struttura è stata soppiantata dagli impianti sportivi; l’acqua è stata incanalata verso una nuova costruzione tuttora utilizzata dalle donne del paese.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Piazza Tapparo |
Lunghezza | 4,2 Km |
Tempo percorrenza | 1 ora e 15 minuti |
Caratteristiche | a piedi o in bicicletta |
Modalità di accesso
Ampio parcheggio in Piazza Tapparo